QUA potete ascoltare e scaricare la sesta puntata della terza stagione di "Questa è
l'acqua" andata in onda il 19 novembre
sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.
Si è parlato di cosa significhi essere umani, del nostro mondo che sono le nostre parole, di digressioni, delle parole più famose dell'anno, e quest'anno secondo l'Oxford Dictionary vince "selfie", l'autoscatto col cellulare, davanti a "twerking", di Hyppolite Bayard, dell'applicazione "Snapchat" per cellulari, e del valore della fotografia e delle fotografie in un'epoca in cui siamo sottoposti a un'inondazione di immagini, di filoni programmatici, dai piccoli fatti di piccoli uomini, alle grandi scoperte sul grande universo, di smartphone che salvano la vita, impedendo a proiettili di penetrare la carne (ma solo se tenete il telefono nel taschino della camicia), di tatuaggi e cerotti elettronici, nel nostro lento progredire verso un mondo di cyborg, in cui saremo sempre più "ibridati" con la tecnologia, di frattali dentro di noi, di diamanti su Giove e Saturno e di come le grandi scoperte dell'umanità sono sempre state mosse da esigenze economiche.
Si è ascoltato:
"I put a spell on you" - Screamin' Jay Hawkins
"Non Cambierò Mai (feat. Marracash)" - Baby K
"Too high" - Gramme
"The House That Heaven Built" - Japandroids
"Mistiche vibre" - Neffa
"Defeated No More (feat. Ed Macfarlane)" - Disclosure
Enjoy!
lunedì 25 novembre 2013
Podcast
Etichette:
19,
acqua,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele Rosso,
metropolitana,
mp3,
musica,
novembre,
parole,
podcast,
questa,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
martedì 19 novembre 2013
Podcast
QUA potete ascoltare e scaricare la quinta puntata della terza stagione di "Questa è
l'acqua" andata in onda il 12 novembre
sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.
Si è parlato di R arrotata, di segreti e bugie, e di come queste due cose facciano, formino la nostra identità assai più di altre, del potere "potenziale" insito nei segreti e nelle informazioni, di Gabriele Paolini, del suo arresto, e di quello che questo personaggio ha significato e rappresentato per noi spettatori della tv, di come doveva essere la quotidianità di Gabriele Paolini, di Fabio Volo, del perché del suo successo, e soprattutto dei lettori, di quello che cercano nella lettura, che sia lo specchiarsi nelle storie, o usare le storie per attraversare lo specchio, di morte, della fine delle storie che dà senso a ciò che la precede, di anziane maratonete che muoiono il giorno dopo aver corso la propria ultima maratona, del privilegio di avere la morte che astrattamente sceglieremmo per noi.
Si è ascoltato:
"Won't You Tell Your Dreams" - Lee Hazlewood
"Strange & Beautiful (I'll Put A Spell On You)" - Aqualung
"Progetti supersonici" - Carpacho!
"Do me" - Jean Knight
"Pronti al peggio" - Casino Royale
"Look Right Through (MK Dub III)" - Storm Queen
Enjoy!
Si è parlato di R arrotata, di segreti e bugie, e di come queste due cose facciano, formino la nostra identità assai più di altre, del potere "potenziale" insito nei segreti e nelle informazioni, di Gabriele Paolini, del suo arresto, e di quello che questo personaggio ha significato e rappresentato per noi spettatori della tv, di come doveva essere la quotidianità di Gabriele Paolini, di Fabio Volo, del perché del suo successo, e soprattutto dei lettori, di quello che cercano nella lettura, che sia lo specchiarsi nelle storie, o usare le storie per attraversare lo specchio, di morte, della fine delle storie che dà senso a ciò che la precede, di anziane maratonete che muoiono il giorno dopo aver corso la propria ultima maratona, del privilegio di avere la morte che astrattamente sceglieremmo per noi.
Si è ascoltato:
"Won't You Tell Your Dreams" - Lee Hazlewood
"Strange & Beautiful (I'll Put A Spell On You)" - Aqualung
"Progetti supersonici" - Carpacho!
"Do me" - Jean Knight
"Pronti al peggio" - Casino Royale
"Look Right Through (MK Dub III)" - Storm Queen
Enjoy!
Etichette:
12,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele Rosso,
metropolitana,
mp3,
musica,
novembre,
parole,
podcast,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
martedì 5 novembre 2013
Podcast
QUA potete ascoltare e scaricare la quarta puntata della terza stagione di "Questa è
l'acqua" andata in onda il 29 ottobre
sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.
Si è parlato di condivisione quando muore uno famoso, e di come non sia solo una questione di adeguamento alla massa, ma anche una cosa che può significare davvero qualcosa, e di come la morte altrui possa sempre essere un veicolo personale di promozione, di pagine di facebook che diventano pagine commemorative (se qualcuno si ricorda di avvisare facebook che il possessore delle suddette pagine sono morti), di internet che fonde dimensioni, come la vita e la morte, che nella realtà cercano di rimanere ben distinte, del dolore, e di certe devianze genetiche che fanno sì che ci sono persone al mondo che non lo provano, di come sarebbe una vita senza dolore, di quando si viene licenziati perché si è pubblicata la propria busta paga su internet, e se ci sono cose che forse è meglio non condividere mai (online almeno), della relazione tra pudicizia e trasparenza quando si parla dei guadagni propri e altrui, di viaggi nello spazio, anzi nell'iperspazio, e di come la fantascienza diventa scienza, fornendo ispirazione costante per nuove ricerche e scoperte, delle attività di "Comics & Science" e del passaggio in Italia di Cédric Villani.
Si è ascoltato:
"Perfect day" - Anthony and the Johnsons
"New York telephone conversation" - Lou Reed
"Pinuchosky (feat. Ensi)" - Fritz Da Cat
"2 more dead" - RJD2
"Plain As Your Eyes Can See" - Jim Sullivan
"Waltz for Goddess" - Soil & "Pimp" Sessions
Enjoy!
Si è parlato di condivisione quando muore uno famoso, e di come non sia solo una questione di adeguamento alla massa, ma anche una cosa che può significare davvero qualcosa, e di come la morte altrui possa sempre essere un veicolo personale di promozione, di pagine di facebook che diventano pagine commemorative (se qualcuno si ricorda di avvisare facebook che il possessore delle suddette pagine sono morti), di internet che fonde dimensioni, come la vita e la morte, che nella realtà cercano di rimanere ben distinte, del dolore, e di certe devianze genetiche che fanno sì che ci sono persone al mondo che non lo provano, di come sarebbe una vita senza dolore, di quando si viene licenziati perché si è pubblicata la propria busta paga su internet, e se ci sono cose che forse è meglio non condividere mai (online almeno), della relazione tra pudicizia e trasparenza quando si parla dei guadagni propri e altrui, di viaggi nello spazio, anzi nell'iperspazio, e di come la fantascienza diventa scienza, fornendo ispirazione costante per nuove ricerche e scoperte, delle attività di "Comics & Science" e del passaggio in Italia di Cédric Villani.
Si è ascoltato:
"Perfect day" - Anthony and the Johnsons
"New York telephone conversation" - Lou Reed
"Pinuchosky (feat. Ensi)" - Fritz Da Cat
"2 more dead" - RJD2
"Plain As Your Eyes Can See" - Jim Sullivan
"Waltz for Goddess" - Soil & "Pimp" Sessions
Enjoy!
Etichette:
29,
acqua,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele,
metropolitana,
mp3,
ottobre,
podcast,
questa,
radio,
registrazione,
Rosso,
trasmissione
martedì 29 ottobre 2013
Podcast
QUA potete ascoltare e scaricare la terza puntata della terza stagione di "Questa è
l'acqua" andata in onda il 22 ottobre
sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.
Si è parlato di Un antidoto contro la solitudine di David Foster Wallace, edito da Minimum Fax, del parlare da soli, della commemorazione di Elliott Smith, della giornata mondiale del bacio, e delle virtù terapeutiche dello stesso, e della sua natura a metà tra biologia e psicologia, della "Rule 34" e del primo porno con i Google Glass, e di come il futuro del porno potrebbe essere proprio nelle soggettive estreme, del baseball, delle storie dello sport e del loro afflato epico, di Steve Bartman e del suo malaugurato tentativo di recuperare una pallina che stava uscendo, e di come questo abbia forse causato la sconfitta della propria squadra del cuore, di laser che possono stabilire quanto ci rimane ancora da vivere, di scegliere come e quando morire.
Si è ascoltato:
"Can't make a sound" - Elliott Smith
"Allora LL Treno" - Bruno Nicolai
"Breaking away (Koop Remix)" - Shaun Escoffery
"A million times" - Q-Tip
"Aerius Light (Breakbot's Rework)" - datA
"Just like a woman" - Charlotte Gainsbourg And Calexico
Enjoy!
Si è parlato di Un antidoto contro la solitudine di David Foster Wallace, edito da Minimum Fax, del parlare da soli, della commemorazione di Elliott Smith, della giornata mondiale del bacio, e delle virtù terapeutiche dello stesso, e della sua natura a metà tra biologia e psicologia, della "Rule 34" e del primo porno con i Google Glass, e di come il futuro del porno potrebbe essere proprio nelle soggettive estreme, del baseball, delle storie dello sport e del loro afflato epico, di Steve Bartman e del suo malaugurato tentativo di recuperare una pallina che stava uscendo, e di come questo abbia forse causato la sconfitta della propria squadra del cuore, di laser che possono stabilire quanto ci rimane ancora da vivere, di scegliere come e quando morire.
Si è ascoltato:
"Can't make a sound" - Elliott Smith
"Allora LL Treno" - Bruno Nicolai
"Breaking away (Koop Remix)" - Shaun Escoffery
"A million times" - Q-Tip
"Aerius Light (Breakbot's Rework)" - datA
"Just like a woman" - Charlotte Gainsbourg And Calexico
Enjoy!
Etichette:
22,
acqua,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele Rosso,
metropolitana,
mp3,
musica,
ottobre,
parole,
podcast,
questa,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
martedì 22 ottobre 2013
Podcast
QUA potete ascoltare e scaricare la seconda puntata della terza stagione di "Questa è
l'acqua" andata in onda il 15 ottobre
sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.
Si è parlato di novità e abitudini, di Bansky e delle sue ultime imprese artistiche, concettuali o meno, e del fatto che non siamo sempre in grado di percepire l'arte, soprattutto quella contemporanea, a meno che non ci venga presentata come tale, di come Facebook possa fare male alle relazioni, e di come i social network ormai siano parte della vita vera e come rientrino nelle strategie del corteggiamento, della seduzione e in generale delle relazioni, e di come, se le cose non vanno, la verità è solo che non gli/le piaci abbastanza, di flussi migratori e guerre tra poveri, del fatto che dal 2025 un bambino su tre, tra i nuovi nati, sarà africano, e di come sempre meno risorse però saranno destinate ai bambini, di eros e thanatos (come sempre), e nel caso specifico del suicidio (e di cosa l'ha causato) di Stephen Crohn, uno dei pochi uomini immuni all'HIV, di coppie che restano insieme una vita e finiscono per morire lo stesso giorno (una simbiosi sempre più rara al giorno d'oggi).
Si è ascoltato:
"Humdrum town" - Theophilus London
"Stranger things" - Local Natives
"Cabocio" - Arthur Verocai
"La ballata del bicchiere mezzo vuoto" - Amari
"Good weekend" - Art Brut
"Another light" - Fare $oldi
Enjoy!
Si è parlato di novità e abitudini, di Bansky e delle sue ultime imprese artistiche, concettuali o meno, e del fatto che non siamo sempre in grado di percepire l'arte, soprattutto quella contemporanea, a meno che non ci venga presentata come tale, di come Facebook possa fare male alle relazioni, e di come i social network ormai siano parte della vita vera e come rientrino nelle strategie del corteggiamento, della seduzione e in generale delle relazioni, e di come, se le cose non vanno, la verità è solo che non gli/le piaci abbastanza, di flussi migratori e guerre tra poveri, del fatto che dal 2025 un bambino su tre, tra i nuovi nati, sarà africano, e di come sempre meno risorse però saranno destinate ai bambini, di eros e thanatos (come sempre), e nel caso specifico del suicidio (e di cosa l'ha causato) di Stephen Crohn, uno dei pochi uomini immuni all'HIV, di coppie che restano insieme una vita e finiscono per morire lo stesso giorno (una simbiosi sempre più rara al giorno d'oggi).
Si è ascoltato:
"Humdrum town" - Theophilus London
"Stranger things" - Local Natives
"Cabocio" - Arthur Verocai
"La ballata del bicchiere mezzo vuoto" - Amari
"Good weekend" - Art Brut
"Another light" - Fare $oldi
Enjoy!
martedì 15 ottobre 2013
Podcast
QUA potete ascoltare e scaricare la prima puntata della terza stagione di "Questa è
l'acqua" andata in onda l'8 ottobre
sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.
Si è parlato di presentazioni (per tutti i nuovi arrivati), di canzoni che durano sempre troppo poco, di uomini che fingono l'orgasmo quasi quanto le donne, e di come sia un sintomo della difficoltà di comunicare tra le persone, di priorità date dalle condizioni in cui viviamo, di persone infelici a causa dell'incapacità di accettare il proprio corpo che scelgono il suicidio, di "Ogni giorno", romanzo per ragazzi di David Levithan, di sigarette elettroniche e del crollo di questo specifico settore di mercato, di che persone sono quelle che fumano, se sono predisposte al rischio o piuttosto sono incapaci di procrastinare la soddisfazione dei propri bisogni, di tutti i momenti vuoti della nostra vita e di quanto tempo passiamo ad aspettare, di sbronze agli addii al celibato che provocano singhiozzi che poi non smettono più, ma proprio più, e di come la vita possa essere totalmente condizionata e distrutta da una cosa come questa, e di come alcune notizie che sembrano buffe poi non lo sono, di classici della narrativa molto citati ma molto poco letti realmente, come "1984" di George Orwell, forse perché sono libri grossi e con molto pagine.
Si è ascoltato:
"William, it was really nothing" - The Smiths
"Border line" - King Krule
"O trem azul" - Milton Nascimento & Lo Borges
"Broadcasting white leaf" - Banana Co.
"Conversation intercom" - Soulwax
"Take back the night" - Justin Timberlake
Enjoy!
Si è parlato di presentazioni (per tutti i nuovi arrivati), di canzoni che durano sempre troppo poco, di uomini che fingono l'orgasmo quasi quanto le donne, e di come sia un sintomo della difficoltà di comunicare tra le persone, di priorità date dalle condizioni in cui viviamo, di persone infelici a causa dell'incapacità di accettare il proprio corpo che scelgono il suicidio, di "Ogni giorno", romanzo per ragazzi di David Levithan, di sigarette elettroniche e del crollo di questo specifico settore di mercato, di che persone sono quelle che fumano, se sono predisposte al rischio o piuttosto sono incapaci di procrastinare la soddisfazione dei propri bisogni, di tutti i momenti vuoti della nostra vita e di quanto tempo passiamo ad aspettare, di sbronze agli addii al celibato che provocano singhiozzi che poi non smettono più, ma proprio più, e di come la vita possa essere totalmente condizionata e distrutta da una cosa come questa, e di come alcune notizie che sembrano buffe poi non lo sono, di classici della narrativa molto citati ma molto poco letti realmente, come "1984" di George Orwell, forse perché sono libri grossi e con molto pagine.
Si è ascoltato:
"William, it was really nothing" - The Smiths
"Border line" - King Krule
"O trem azul" - Milton Nascimento & Lo Borges
"Broadcasting white leaf" - Banana Co.
"Conversation intercom" - Soulwax
"Take back the night" - Justin Timberlake
Enjoy!
Etichette:
8,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele Rosso,
metropolitana,
mp3,
musica,
ottobre,
parole,
podcast,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
martedì 8 ottobre 2013
Podcast
QUA potete
finalmente scaricare, ammesso che ve ne sia rimasta la voglia, la trentatresima e ultima puntata della seconda stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 30 luglio
sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.
Si è parlato, con il misterioso ospite silenzioso, di salvataggi e atti di eroismo a opera dell'uomo della strada, e di chi invece non riesce a resistere alla tentazione di filmare la scena con lo smartphone, del rapporto tra azione e visione nell'epoca dei media pervasivi, de "l'effetto sfumature di grigio", per cui attività sessuali alternative generano dei problemi che necessitano l'intervento di medici e/o pompieri, della commistione di spettacolo e politica, tra il ministro Kyenge e Davide Fabbri, il vichingo di Cervia, e di come questi due mondi si sfruttino vicendevolmente a fine mediatico e promozionale, di finte recensioni su TripAdvisor e dei difetti nei sistemi che prevedono un controllo dal basso, generato dagli utenti semplici, di omicidi che fanno sorridere, e dell'essere tenuti a essere tristi e/o indignati quando capita una qualsiasi tragedia, e del serial killer degli haiku.
Si è ascoltato:
"La prima estate" - Eerlend Oye
"What a difference your loves make" - Basement Jaxx
"Grey Goose Blues" - Ghemon
"Just friends" - Musiq
"Banalità" - Daniele Silvestri
"Pim pum pam" - Fitness Pump
"L'ultimo della serata" - Sir J
Enjoy!
Si è parlato, con il misterioso ospite silenzioso, di salvataggi e atti di eroismo a opera dell'uomo della strada, e di chi invece non riesce a resistere alla tentazione di filmare la scena con lo smartphone, del rapporto tra azione e visione nell'epoca dei media pervasivi, de "l'effetto sfumature di grigio", per cui attività sessuali alternative generano dei problemi che necessitano l'intervento di medici e/o pompieri, della commistione di spettacolo e politica, tra il ministro Kyenge e Davide Fabbri, il vichingo di Cervia, e di come questi due mondi si sfruttino vicendevolmente a fine mediatico e promozionale, di finte recensioni su TripAdvisor e dei difetti nei sistemi che prevedono un controllo dal basso, generato dagli utenti semplici, di omicidi che fanno sorridere, e dell'essere tenuti a essere tristi e/o indignati quando capita una qualsiasi tragedia, e del serial killer degli haiku.
Si è ascoltato:
"La prima estate" - Eerlend Oye
"What a difference your loves make" - Basement Jaxx
"Grey Goose Blues" - Ghemon
"Just friends" - Musiq
"Banalità" - Daniele Silvestri
"Pim pum pam" - Fitness Pump
"L'ultimo della serata" - Sir J
Enjoy!
Etichette:
30,
acqua,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele Rosso,
luglio,
metropolitana,
mp3,
musica,
parole,
podcast,
questa,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
Iscriviti a:
Post (Atom)