QUA potete
ascoltare e scaricare la quattordicesima puntata della quarta stagione di
"Questa è l'acqua" andata in onda il 20 gennaio
sulle frequenze di Radio Città del Capo.
Si è parlato di date corrette, di dialoghi e cose da imparare, di futuri dischi primavera, di studenti delle scuole superiori che paiono essersi enormemente arricchiti grazie alle speculazioni finanziarie, salvo poi scoprire che erano tutte balle inventate dai ragazzi stessi, e della velocità con cui le balle viaggiano in rete (molto maggiore a quella delle smentite), di come dai nostri "Like" alla pagine pubbliche su Facebook è possibile ricostruire un nostro profilo psicologico molto attendibile, in grado di rivaleggiare con la conoscenza che hanno di noi i nostri amici e conoscenti, e di strategie per sviare e rendere inattendibili le analisi che fanno su di noi, di piaceri orgasmatici, ma ancora prima di come ci si innamora, di un libro dal titolo To fall in love with anyone, do this, di Aron Arthur, uscito una ventina di anni fa ma recentemente tornato in auge, che propone una sorta di "test" volto a creare grande intimità tra due sconosciuti, e di come appunto l'innamorarsi sia una scelta consapevole e non così casuale, di possibili miracoli e di coppie che vogliono un figlio, ma in cui la parte maschile è irrimediabilmente sterile, e che dopo un ciclo di preghiere e voti ai santi, riescono nel loro intento.
Si è ascoltato:
"Empty nesters" - Toro Y Moi
"Uptown funk (feat. Bruno Mars)" - Mark Ronson
"Get down syndrome" - Lotterboys
"Micidiale" - Mecna
"Shelley Duvall - He Needs Me" - Jon Brion
"That girl" - Justin Timberlake
Enjoy!
martedì 27 gennaio 2015
Podcast - Quarta stagione - Puntata n.14
Etichette:
acqua,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele Rosso,
mp3,
musica,
parole,
podcast,
questa,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
martedì 20 gennaio 2015
Podcast - Quarta stagione - Puntata n.13
QUA potete ascoltare e scaricare la tredicesima puntata della quarta stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda proprio il 13 gennaio
sulle frequenze di Radio Città del Capo.
Si è parlato del mio compleanno e dell'euforia che ne è derivata, ma anche di riflessioni e bilanci, di studenti che scompaiono nel nulla quando non riescono più a reggere il castello di bugie costruito intorno alla propria carriera universitaria, e di ritorni imprevisti, del vuoto che solo le narrazioni possono colmare, di mariti che si rendono conto che le mogli sono assenti e assoldano investigatori privati, di mogli che sono anche professoresse e portano avanti delle tresche con i propri studenti delle superiori, e di come poi gli investigatori devono confessare quanto scoperto ai mariti, di ventagli di ipotesi e aspettative, e di come le persone più ansiose siano anche le più intelligenti (ma forse vivono di meno), di vittime che perdonano i propri carnefici e anzi si impegnano per la loro liberazione, contro il parere di tutto e tutti, di allenatori di pallavolo all'apparenza integerrimi e severi che si scoprono essere maniaci che filmano le proprie allieve e di come c'è sempre qualcuno che non resiste alla tentazione di curiosare tra i file altrui.
Si è ascoltato:
"Gimme some lovin'" - The Blues Brothers
"Son of a preacher man" - Dusty Springfield
"The sound of Philadelphia" - MFSB
"Bad" - Michael Jackson
"Lasciarsi un giorno a Roma" - Niccolò Fabi
"Eclipse" - Ahmad Jamal
Enjoy!
Si è parlato del mio compleanno e dell'euforia che ne è derivata, ma anche di riflessioni e bilanci, di studenti che scompaiono nel nulla quando non riescono più a reggere il castello di bugie costruito intorno alla propria carriera universitaria, e di ritorni imprevisti, del vuoto che solo le narrazioni possono colmare, di mariti che si rendono conto che le mogli sono assenti e assoldano investigatori privati, di mogli che sono anche professoresse e portano avanti delle tresche con i propri studenti delle superiori, e di come poi gli investigatori devono confessare quanto scoperto ai mariti, di ventagli di ipotesi e aspettative, e di come le persone più ansiose siano anche le più intelligenti (ma forse vivono di meno), di vittime che perdonano i propri carnefici e anzi si impegnano per la loro liberazione, contro il parere di tutto e tutti, di allenatori di pallavolo all'apparenza integerrimi e severi che si scoprono essere maniaci che filmano le proprie allieve e di come c'è sempre qualcuno che non resiste alla tentazione di curiosare tra i file altrui.
Si è ascoltato:
"Gimme some lovin'" - The Blues Brothers
"Son of a preacher man" - Dusty Springfield
"The sound of Philadelphia" - MFSB
"Bad" - Michael Jackson
"Lasciarsi un giorno a Roma" - Niccolò Fabi
"Eclipse" - Ahmad Jamal
Enjoy!
Etichette:
13,
acqua,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele Rosso,
gennaio,
mp3,
musica,
parole,
podcast,
questa,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
lunedì 12 gennaio 2015
Podcast - Quarta stagione - Puntata n.12
QUA potete ascoltare e scaricare la dodicesima puntata della quarta stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 6 gennaio
sulle frequenze di Radio Città del Capo.
Si è parlato di bell'inverno che è finito, di starnuti in diretta, di Pino Daniele, di Darwin Awards, cioè di morti stupide, e dell'incapacità, talvolta, di giudicare le conseguenze delle nostre azioni, dei terroristi sulla sedia rotelle di "Infinite Jest" del nostro nume tutelare David Foster Wallace, di padri che andando a prostitute scoprono che le medesime sono in realtà le fidanzate dei propri figli, e liti familiari insanabili che ne conseguono, di James Senese e dei Napoli Centrale, di scomparse premature e tragiche, e di come il caso ci metta in relazione grazie alle nostre cerchie di contatti con molte più persone di quante immagineremmo, coinvolgendoci direttamente nelle vite altrui, di resse in Cina a capodanno che provocano un sacco di morti, perché tutti si erano tuffati nel parapiglia per cercare di raccattare le banconte che qualcuno stava lanciando da un palazzo, di fatti che da soli non significano nulla, finché non vengono trasformati in narrazioni.
Si è ascoltato:
"Voglio di più" - Pino Daniele
"Il mare" - Pino Daniele
"Chi fa l'arte e chi s'accatta" - Napoli Centrale
"Sugah Daddy" - D'Angelo & The Vanguard
"Girl blue" - Stevie Wonder
"Just like water" - Lauryn Hill
Enjoy!
Si è parlato di bell'inverno che è finito, di starnuti in diretta, di Pino Daniele, di Darwin Awards, cioè di morti stupide, e dell'incapacità, talvolta, di giudicare le conseguenze delle nostre azioni, dei terroristi sulla sedia rotelle di "Infinite Jest" del nostro nume tutelare David Foster Wallace, di padri che andando a prostitute scoprono che le medesime sono in realtà le fidanzate dei propri figli, e liti familiari insanabili che ne conseguono, di James Senese e dei Napoli Centrale, di scomparse premature e tragiche, e di come il caso ci metta in relazione grazie alle nostre cerchie di contatti con molte più persone di quante immagineremmo, coinvolgendoci direttamente nelle vite altrui, di resse in Cina a capodanno che provocano un sacco di morti, perché tutti si erano tuffati nel parapiglia per cercare di raccattare le banconte che qualcuno stava lanciando da un palazzo, di fatti che da soli non significano nulla, finché non vengono trasformati in narrazioni.
Si è ascoltato:
"Voglio di più" - Pino Daniele
"Il mare" - Pino Daniele
"Chi fa l'arte e chi s'accatta" - Napoli Centrale
"Sugah Daddy" - D'Angelo & The Vanguard
"Girl blue" - Stevie Wonder
"Just like water" - Lauryn Hill
Enjoy!
Etichette:
6,
Bologna,
capo,
città,
Emanuele Rosso,
gennaio,
metropolitana,
mp3,
musica,
parole,
podcast,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
martedì 6 gennaio 2015
Podcast - Quarta stagione - Best of 2014
QUA potete ascoltare e scaricare l'undicesima puntata della quarta stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 30 dicembre
sulle frequenze di Radio Città del Capo, una sorta di best of dell'anno, un top to bottom, o viceversa, dei trend che hanno caratterizzato il 2014.
Si è parlato di esistenza reale e digitale, del venire meno della dicotomia in favore di una compenetrazione sempre più effettiva, di manager che recuperano l'uomo della propria vita conosciuto in aereo ma poi perso via twitter, ancora di Tinder e di come sia forse l'app dell'anno nel far conoscere e interagire le persone, di come a distanza di anni siamo ancora tutti su Facebook e di come l'algoritmo che lo governa può indirizzare le nostre emozioni e condiziona le nostre conoscenze costringendoci in una bolla, di come la parola "selfie", per quanto parola dell'anno scorso, sembra aver avuto più impatto in quest'anno, specie nelle proprie tragiche conseguenze, tra incidenti grotteschi e assurdi omicidi, di rapporti uomo/donna (un trend universale più che del 2014), ma di come si sia finalmente scoperto a livello scientifico perché l'uomo non capisca la donna, come di uomini che rifiutano l'invito di donne a salire in casa o di mancanza di conoscenza di chi sia il/la proprio/a compagno/a, come quando scappi a tre giorni dalle nozze e la tua non più futura sposa manda una gang a farti evirare, di come i social network e la tecnologia abbiano forse (in apparenza?) avvicinato le star dello sport e dello spettacolo alla gente comune, togliendo forse loro l'aura mitica che li circonda, di italiani e sesso, di come ci portiamo dietro una specie di costante senso di colpa/peccato, e di come molti non riescano a tollerare le libertà altrui.
Si è ascoltata una sorta di top ten (che poi era a stento una top seven) dell'anno musicale del sottoscritto:
"Good kisser" - Usher
"Hang me, oh hang me" - Oscar Isaac
"I-69" - Roman GianArthur
"Playing with fire" - Redinho
"Fuoriluogo ovunque" - Ghemon
"Drop the game" - Flume & Chet Faker
"Freak feat. Heather Vaughan" - Raashan Ahmad
Enjoy!
Si è parlato di esistenza reale e digitale, del venire meno della dicotomia in favore di una compenetrazione sempre più effettiva, di manager che recuperano l'uomo della propria vita conosciuto in aereo ma poi perso via twitter, ancora di Tinder e di come sia forse l'app dell'anno nel far conoscere e interagire le persone, di come a distanza di anni siamo ancora tutti su Facebook e di come l'algoritmo che lo governa può indirizzare le nostre emozioni e condiziona le nostre conoscenze costringendoci in una bolla, di come la parola "selfie", per quanto parola dell'anno scorso, sembra aver avuto più impatto in quest'anno, specie nelle proprie tragiche conseguenze, tra incidenti grotteschi e assurdi omicidi, di rapporti uomo/donna (un trend universale più che del 2014), ma di come si sia finalmente scoperto a livello scientifico perché l'uomo non capisca la donna, come di uomini che rifiutano l'invito di donne a salire in casa o di mancanza di conoscenza di chi sia il/la proprio/a compagno/a, come quando scappi a tre giorni dalle nozze e la tua non più futura sposa manda una gang a farti evirare, di come i social network e la tecnologia abbiano forse (in apparenza?) avvicinato le star dello sport e dello spettacolo alla gente comune, togliendo forse loro l'aura mitica che li circonda, di italiani e sesso, di come ci portiamo dietro una specie di costante senso di colpa/peccato, e di come molti non riescano a tollerare le libertà altrui.
Si è ascoltata una sorta di top ten (che poi era a stento una top seven) dell'anno musicale del sottoscritto:
"Good kisser" - Usher
"Hang me, oh hang me" - Oscar Isaac
"I-69" - Roman GianArthur
"Playing with fire" - Redinho
"Fuoriluogo ovunque" - Ghemon
"Drop the game" - Flume & Chet Faker
"Freak feat. Heather Vaughan" - Raashan Ahmad
Enjoy!
Etichette:
2014,
30,
Bologna,
capo,
città,
dicembre,
Emanuele Rosso,
mp3,
musica,
parole,
podcast,
radio,
registrazione,
top ten,
trasmissione,
voce
martedì 23 dicembre 2014
Podcast - Quarta stagione - Puntata n.10
QUA potete ascoltare e scaricare la decima puntata della quarta stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 16 dicembre
sulle frequenze di Radio Città del Capo.
Si è parlato di risveglio di coscienze, di epifanie non in senso religioso, di canzoni di Natale, di una coppia di innamorati che si ritrova a distanza di settant'anni (grazie a facebook e figli) e decide di sposarsi, e di amori che annullano (o meno) vecchi amori, di Carlos Enrique Raposo, l'uomo che si finse calciatore per oltre vent'anni, riuscendo a firmare contratti e procurarsi ingaggi nelle principali squadre brasiliane (pur non essendo affatto capace), e di come ognuno di noi dovrebbe riuscire a trovare, capire e sfruttare il proprio talento, di uomini beccati a commettere furti che si inventano originali vie di fuga, perché il tempismo è tutto, di Louisa Manning e della sua storia di riscatto, e di come ci si possa affrancare dalla condizione di brutti anatroccoli, di coraggio e di buone azioni che lo sarebbero nelle nostre intenzioni ma non poi nella pratica.
Si è ascoltato:
"All I Want For Christmas Is You (Mariah Carey Cover)" - Heike has the giggles
"Christmas in Hollis" - Run DMC
"Wonderful Christmas time" - Paul McCartney
"Jimmy" - Macromeo
"Ultrameganatale (magica armonia)" - Fare $oldi
"Santa Claus is coming to town" - Jackson 5
"Anorak Christmas" - Sally Shapiro
Enjoy!
Si è parlato di risveglio di coscienze, di epifanie non in senso religioso, di canzoni di Natale, di una coppia di innamorati che si ritrova a distanza di settant'anni (grazie a facebook e figli) e decide di sposarsi, e di amori che annullano (o meno) vecchi amori, di Carlos Enrique Raposo, l'uomo che si finse calciatore per oltre vent'anni, riuscendo a firmare contratti e procurarsi ingaggi nelle principali squadre brasiliane (pur non essendo affatto capace), e di come ognuno di noi dovrebbe riuscire a trovare, capire e sfruttare il proprio talento, di uomini beccati a commettere furti che si inventano originali vie di fuga, perché il tempismo è tutto, di Louisa Manning e della sua storia di riscatto, e di come ci si possa affrancare dalla condizione di brutti anatroccoli, di coraggio e di buone azioni che lo sarebbero nelle nostre intenzioni ma non poi nella pratica.
Si è ascoltato:
"All I Want For Christmas Is You (Mariah Carey Cover)" - Heike has the giggles
"Christmas in Hollis" - Run DMC
"Wonderful Christmas time" - Paul McCartney
"Jimmy" - Macromeo
"Ultrameganatale (magica armonia)" - Fare $oldi
"Santa Claus is coming to town" - Jackson 5
"Anorak Christmas" - Sally Shapiro
Enjoy!
Etichette:
16,
acqua,
Bologna,
capo,
città,
dicembre,
Emanuele Rosso,
mp3,
musica,
parole,
podcast,
questa,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
martedì 16 dicembre 2014
Podcast - Quarta stagione - Puntata n.9
QUA potete ascoltare e scaricare la nona puntata della quarta stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 9 dicembre
sulle frequenze di Radio Città del Capo.
Si è parlato di discernere il bene dal male, e il bello dal brutto, di manager di industrie farmaceutiche che rubano salumi ai supermercati, e di furti che non hanno un'apparente giustificazione e che provocano una catena di sfortunati eventi, di vicende giapponesi di psicopatologie, morte, compressione, introiezione e violenza, cioè di adolescenti che ammazzano propri coetanei con particolare efferatezza, di medici coinvolti in pratiche sessuali estreme ma legali, e di operatori del lavasecco particolarmente curiosi e invadenti che scoprono e denunciano suddette pratiche, di ferventi praticanti religiosi in paesini di provincia che si scoprono essere killer pluriomicida al soldo dei cartelli della droga sudamericani, di studi inglesi che stabiliscono che il segreto di una relazione stabile, duratura e felice è dormire nudi, ma sarà poi vero?
Si è ascoltato:
"I love you but I'm lost" - Sharon Van Etten
"Hell is around the corner" - Tricky
"Today" - Zero 7
"Lady (acoustic version)" - Modjo
"Mother Nature's son" - The Beatles
"No diggity (live sessions)" - Chet Faker
Enjoy!
Si è parlato di discernere il bene dal male, e il bello dal brutto, di manager di industrie farmaceutiche che rubano salumi ai supermercati, e di furti che non hanno un'apparente giustificazione e che provocano una catena di sfortunati eventi, di vicende giapponesi di psicopatologie, morte, compressione, introiezione e violenza, cioè di adolescenti che ammazzano propri coetanei con particolare efferatezza, di medici coinvolti in pratiche sessuali estreme ma legali, e di operatori del lavasecco particolarmente curiosi e invadenti che scoprono e denunciano suddette pratiche, di ferventi praticanti religiosi in paesini di provincia che si scoprono essere killer pluriomicida al soldo dei cartelli della droga sudamericani, di studi inglesi che stabiliscono che il segreto di una relazione stabile, duratura e felice è dormire nudi, ma sarà poi vero?
Si è ascoltato:
"I love you but I'm lost" - Sharon Van Etten
"Hell is around the corner" - Tricky
"Today" - Zero 7
"Lady (acoustic version)" - Modjo
"Mother Nature's son" - The Beatles
"No diggity (live sessions)" - Chet Faker
Enjoy!
Etichette:
9,
Bologna,
capo,
città,
dicembre,
Emanuele Rosso,
metropolitana,
mp3,
musica,
parole,
podcast,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
martedì 9 dicembre 2014
Podcast - Quarta stagione - Puntata n.8
QUA potete ascoltare e scaricare l'ottava puntata della quarta stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 2 dicembre
sulle frequenze di Radio Città del Capo.
Si è parlato di videogiochi, un po' vecchiotti, che conservano al loro interno i fantasmi di padri venuti a mancare, grazie alla memoria dei giri veloci nei giochi di macchine da corsa, e di giri veloci che non possono, anzi non devono, essere superati, del mondo dello scambismo al Sud, tra coppie un po' anziane che sbroccano, scaturiscono e si minacciano a colpi di pistola, e coppie di genitori che trovano le figlie "attive" in un club, di Scotland Yard e agenti infiltrati non in associazioni mafiose ma in gruppi di ambientalisti e animalisti, e soprattutto di agenti (che hanno già una famiglia) che vanno un po' al di là dei propri doveri e si creano nuove famiglie nei gruppi in cui si infiltrano (con tanto di prole), di sfoghi di rabbia, del fatto che non sia un sentimento socialmente accettato, di gente che da in escandescenze in aereo, a causa dell'annoso problema dei sedili reclinabili.
Si è ascoltato:
"Ain't No Mountain High Enough (feat. Tammi Terrell)'" - Marvin Gaye
"I spy" - Estere
"Elephant's foot" - Maceo Parker
"I can't live far from my music" - Lucas Santtana
"For the love of the money" - The O'Jays
Enjoy!
Si è parlato di videogiochi, un po' vecchiotti, che conservano al loro interno i fantasmi di padri venuti a mancare, grazie alla memoria dei giri veloci nei giochi di macchine da corsa, e di giri veloci che non possono, anzi non devono, essere superati, del mondo dello scambismo al Sud, tra coppie un po' anziane che sbroccano, scaturiscono e si minacciano a colpi di pistola, e coppie di genitori che trovano le figlie "attive" in un club, di Scotland Yard e agenti infiltrati non in associazioni mafiose ma in gruppi di ambientalisti e animalisti, e soprattutto di agenti (che hanno già una famiglia) che vanno un po' al di là dei propri doveri e si creano nuove famiglie nei gruppi in cui si infiltrano (con tanto di prole), di sfoghi di rabbia, del fatto che non sia un sentimento socialmente accettato, di gente che da in escandescenze in aereo, a causa dell'annoso problema dei sedili reclinabili.
Si è ascoltato:
"Ain't No Mountain High Enough (feat. Tammi Terrell)'" - Marvin Gaye
"I spy" - Estere
"Elephant's foot" - Maceo Parker
"I can't live far from my music" - Lucas Santtana
"For the love of the money" - The O'Jays
Enjoy!
Etichette:
2,
Bologna,
capo,
città,
dicembre,
Emanuele Rosso,
metropolitana,
mp3,
musica,
parole,
podcast,
radio,
registrazione,
trasmissione,
voce
Iscriviti a:
Post (Atom)