martedì 25 febbraio 2014

Podcast

QUA potete ascoltare e scaricare la sedicesima puntata della terza stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 18 febbraio sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.

Si è parlato, in maniera casuale e alternativa causa Festival di Sanremo, di fidanzati delusi e abbandonati a San Valentino che per vendetta investono tutti i propri risparmi nell'acquisto di tutti i posti dispari dei cinema della città, in modo da impedire alle coppie di sedersi vicine, di sconosciuti che ti mordono la faccia per strada, che siano cannibali o forse zombie, e della difficoltà di morsicare uno estemporaneamente, di "A proposito di Davis" dei fratelli Coen e di talenti artistici che soccombono, di disadattati vari ed eventuali, del giocatore di basket Marko Jaric, e di come il suo nome, per intero, sia diventato un verbo che indica il riuscire a concupire una ragazza molto più bella di sé stessi, di come si cerchi un partner il cui livello estetico sia equivalente al nostro, della mia cialtronaggine nel non riconoscere immediatamente Cat Stevens sul palco di Sanremo, dell'applicazione per smartphone Tinder, che permette di trovare rapidamente un partner, e di atleti che la sfruttano alle Olimpiadi invernali, della consapevolezza che abbiamo della nostra immagine virtuale, di tradimenti venuti alla luce a causa di gravidanze che poi non lo erano, e di patteggiamenti tra la fedifraga e l'ospedale per il danno subito.

Si è ascoltato:

"L'unica" - Perturbazione
"L'Italia vista dal bar" - Perturbazione
"Hang me, oh hang me" - Oscar Isaac
"All you need is love" - Cat Stevens
"Give me the night" - George Benson
"Please Mr. Kennedy" - Justin Timberlake, Oscar Isaac & Adam Driver
"I come off" - Young MC

martedì 18 febbraio 2014

Podcast

QUA potete ascoltare e scaricare la quindicesima puntata della terza stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda l'11 febbraio sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.

Si è parlato (con la presenza in studio di un ospite misterioso neanche poi tanto misterioso) di complotti, anzi gombloddi, di test d'intelligenza che fanno emergere come i più intelligenti siano anche i più dediti al vizio dell'alcol (e del tabacco, e di venere), però più si beve meno si è intelligenti e insomma si innesca un circolo vizioso, di uomini che si sbronzano in uno stato e si risvegliano l'indomani in un altro, dopo che la propria macchina è stata derubata (con lui dentro) da due donne altrettanto sbronze, di donne che si ammazzano di lavoro (non in senso metaforico), della maledizione dei ventisette anni, di festeggiamenti di compleanno in diretta radiofonica,  di matrimoni speciali, tra giovani baristi pugliesi e popstar giapponesi un po' più mature e del fascino dell'uomo italiano, di delta e differenziale (per sapere cos'è vi tocca ascoltare la trasmissione), di donne mamme malate di fitness che insultano altre donne mamme non così in forma, di limiti e di personali religioni.

Si è ascoltato:

"I try /(Macy Gray cover)" - The Jacqueries
"Five years" - Seu Jorge
"I'm a man" - Steve Winwood
"Misread" - Kings of Convenience
"Head full of dreams" - Settlefish
"Land of..." - St Germain

Enjoy!

martedì 11 febbraio 2014

Podcast

QUA potete ascoltare e scaricare la quattordicesima puntata della terza stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 4 febbraio sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.

Si è parlato di passioni e amori reciproci e per le storie, del decennale di facebook e di come i social network, che dovrebbero favorire le interazioni sociali, hanno in realtà provocato un calo nell'attività sessuale delle persone negli ultimi dieci anni (insieme alla crisi economica e al cambio delle abitudini lavorative), di un'azienda svizzera chiamata "Algordanza" che trasforma le ceneri umane in diamanti pret-a-porter, di criminali che diventano scrittori di successo mentre sono in carcere (scatenando una certa quantità di polemiche) e del rapporto tra gli autori e le proprie opere, di bene e male che si compenetrano e sono sempre due facce della stessa medaglia, cioè di tassisti che fanno una buona azione e vengono ricompensati con un furto.

Si è ascoltato:

"Country down" - Beck
"Easy to crash" - Cake
"Discomusic" - Elio e le storie tese
"Brick" - Dazz Band
"The mistery zone" - Spoon
"Did You Hear The Rain? (live demo)" - George Ezra

Enjoy!

martedì 28 gennaio 2014

Podcast

QUA potete ascoltare e scaricare la tredicesima puntata della terza stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 21 gennaio sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.

Si è parlato del "blue monday", il peggiore e più triste giorno dell'anno e di peggiori periodi dell'anno in generale (mesi, settimane e giorni), di tristezza vera che è spesso la previsione della tristezza imminente, di approcci via social network, e del ruolo (nel successo o meno dell'approccio) della scrittura e dell'ab-uso di emoticon, di vecchi militari giapponesi che hanno continuato a combattare la propria guerra fino a trent'anni dopo che quella ufficiale era finita, di uomini che sopravvivono a un naufragio restando per tre giorni incastrati in una bolla d'aria nel buio e silenzio più assoluto e nutrendosi solo di Coca Cola, di statistiche annuali sull'uso e consumo di pornografia nel mondo, e su cosa si deduca in merito alle passioni degli esseri umani.

Si è ascoltato:

"Mbeguel (Love)" - Raashan Ahmad
"While my guitar gently weeps" - Jimmy Ponder
"What You Won't Do For Love" - Bobby Caldwell
"Sexual eruption" - Snoop Dogg
"Corcovado (Quiet Nights of Quiet Stars)" - Stan Getz & Joao Gilberto
"Haven't you heard" - Patrice Rushen

Enjoy!

martedì 21 gennaio 2014

Podcast

QUA potete ascoltare e scaricare la dodicesima puntata della terza stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 14 gennaio sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.

Si è parlato di scambi di neonati in un reparto di ostetricia, e di come questo pretesto narrativo tanto in voga nei feuilletton ottocenteschi sia ora alquanto improbabile, ma forse in passato? Siamo tutti così sicuri di essere figli dei nostri genitori? Di prove d'iniziazione nelle confraternite dei college americani, e di come, al di là del nostro immaginario cinematografico, siano comunque reali e praticate e talvolta molto pericolose (nessuno vi dice che si può rischiare la morte), di college porno, di colpi di fulmine o semplici simpatie istintive che però portano a trapianti di rene improvvisi con conseguente matrimonio, di atti di bontà verso i quasi-sconosciuti e del possibile vero altruismo, di sapere scientifico e spirito magico, di visioni dell'aldilà in punto di morte e di come siano state razionalmente spiegate con degli esperimenti, senza però dirci perché vediamo determinate cose.

Si è ascoltato:

"What you won't do for love" - Jessie Ware
"U.A.O. (un'autentica ovazione)" - Ghemon
"Can't hide love" - Jaye P Morgan
"English man in New York" - Sting
"1Question? (feat. Steve Arrington)" - Snoopzilla & Dam-Funk
"Expansions (Larry Levan Remix)" - Lonnie Liston Smith

Enjoy!

martedì 14 gennaio 2014

Podcast

QUA potete ascoltare e scaricare l'undicesima puntata della terza stagione di "Questa è l'acqua" andata in onda il 7 gennaio sulle frequenze di Città del Capo - Radio Metropolitana.

Si è parlato di litigi di Capodanno, di coppie in cui la donna vorrebbe fare l'amore ma per una volta è l'uomo a declinare l'invito, provocando pianti e stridor di denti, di indipendenza maschile, di dipendenza da smartphone, e di ragazze che cascano in acqua perché troppo impegnate a controllare facebook per accorgersi che il molo era terminato, ma grazie allo stesso smartphone si salvano, utilizzandolo come torcia segnaletica, di posti giusti e momenti sbagliati, di bot e di come la maggiorparte del traffico internet sia generato artificialmente e non da esseri umani, di come potremmo presto trovarci a interagire con "intelligenze" artificiali e non persone vere, e non accorgersene, di sliding doors e di aspiranti suicidi salvati da brigadieri che poi arresteranno lo stesso aspirante nel momento in cui tenta una rapina, di invidie del pene e peni che esplodono in seguito a interventi di chirurgia plastica e immaginari traviati dalla pornografia.

Si è ascoltato:

"Thank you (Kid Capri Remix)" - Busta Rhymes Feat. Q-Tip, Lil Wayne & Kanye West
"Meter, Pale, Tone (feat. King Krule)" - Mount Kimbie
"Right place wrong time" - Dr. John
"Say that" - Toro y Moi
"Something for nothing" - MFSB
"Retrograde" - James Blake
"It's over now" - Manzel

Enjoy!

giovedì 2 gennaio 2014

L'odore

Che odore ha un profumo? Ammesso che abbia senso chiedersi una cosa del genere. Perché poi come facciamo a ricordarceli, gli odori? O i profumi. A te piace chiamarli odori. È che la parola odore sembra portarsi dietro una sfumatura negativa, come se gli odori fossero sempre cattivi odori. Sarà anche il suono, la d, la r, breve e non accomodante, piatto, da pronunciarsi quasi a bocca chiusa. Profumo invece sa di profumo, finto, artificiale, creato, ma non secreto, dall’uomo. I nostri corpi producono odori, non profumi.

Ti sei svegliato con il suo odore ancora sulla mano. È vero, forse era l’odore di un profumo, lo shampoo probabilmente, ma per te era il suo. L’odore. Forse è solo il tuo tentativo di riabilitare l’uso della parola, che poi probabilmente non è mai stata “disabilitata” da nessuno.

Ci pensi adesso che l’odore è evaporato, e provi a venirne a capo, ma l’unica cosa che riesci chiaramente a ricordare sei tu che ricordi l’odore. Le immagini rimangono, magari sfumate o vignettate come nelle foto d’epoca, stessa cosa dicasi per i suoni, ma quando parliamo di olfatto si fa tutto più incasinato. Era un odore buono, ok. Era dolce. Di sicuro femminile. E delicato. Ma poi? Nello specifico? Mancano parole.

Era l’odore di un bacio. Se parlassimo di sapore, sarebbe quello di due salive impastate di alcolici e nicotina, ma non conta. Tempo dieci minuti e avrebbe già lasciato il posto a nuova saliva senza memoria e senza sentimenti.